Università straniere e filiazioni

Le Università straniere operanti in Italia possono essere suddivise in tre distinte categorie, in relazione alla diversa finalità della loro presenza nel nostro Paese.

1. Sede decentrata di università estera

Secondo il Decreto ministeriale n. 214/2004, in attuazione dell'articolo 4 della legge 11 luglio 2002, n. 148, una sede decentrata di università estera può istituire corsi di studio in Italia, iscrivere studenti nel nostro Paese e rilasciare agli stessi un titolo accademico che potrà poi essere ammesso a riconoscimento in Italia al pari dei titoli rilasciati dalla sede universitaria principale nel Paese di origine.
In Italia, al momento, tale fattispecie è rappresentata dall’
ESCP Business School – Turin , a Torino.

2. Filiazione di università estera

Come prevede la Direttiva ministerialedel 23 maggio 2000, in attuazione della legge 14 gennaio 1999, n. 4, la filiazione consente “lo studio decentrato” in Italia di talune materie impartite solo a studenti che siano iscritti presso la sede universitaria principale nel Paese di origine.

Tale istituto giuridico consente a Università straniere, riconosciute giuridicamente sul proprio territorio dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) quali enti di formazione superiore senza scopo di lucro, di decentrare in Italia una parte dei programmi didattici o di ricerca dei loro corsi di studio. Ciò al fine di consentire agli studenti iscritti presso tali Università di acquisire, con un periodo di formazione in Italia su singole materie o esami oggetto del loro percorso di studi, delle competenze ulteriori rispetto a quelle che acquisirebbero formandosi esclusivamente nel proprio Paese d’origine.

I titoli acquisiti ad esito di questo percorso debbono essere comunque riconosciuti formalmente per poter assumere efficacia legale nel nostro Paese.
La formazione decentrata in Italia è relativa a corsi di laurea che, in base alla normativa statale, non sono sottoposti ai vincoli cogenti dell’accesso programmato a livello nazionale.
L’elenco delle filiazioni che risultano autorizzate dal 3 febbraio 1999 a oggi è in corso di aggiornamento (ultima revisione MUR, ottobre 2024) e riguarda tutte “università o istituti superiori di insegnamento a livello universitario aventi sedi nel territorio di Stati esteri ed ivi riconosciuti giuridicamente”, in conformità a quanto previsto, in particolare, dall’art. 2 della legge n. 4/1999.

3. European University Institute (EUI)

The European University Institute (EUI) is an international postgraduate and post-doctoral research-intensive university and an intergovernmental organisation with juridical personality, established by its founding member states to contribute to cultural and scientific development in the social sciences, in a European perspective. Its main campus is located in the hills above Florence in the Badia Fiesolana of San Domenico di Fiesole, Italy.

Established in 1972 by the European Union’s founding member states, the EUI is an intergovernmental organisation providing advanced academic training and cutting-edge research opportunities in the fields of economics, history, law, political and social sciences, and beyond.The university's educational offerings span diverse fields and include programmes at various levels of study, such as doctoral programmes , fellowships, master's degrees, and executive education courses.

The Institute is organised into four main departments: Economics, History, Law, and Political and Social Sciences. Since 1993, the Institute has been home to the Robert Schuman Centre for Advanced Studies (RSC), which focuses on the critical issues facing Europe, fostering problem-centred research and serving as a bridge between academia and policymaking. In 2017, the EUI established the Florence School of Transnational Governance (STG) with its graduate, fellowship, and executive education programmes teaching and training current and future policymakers.

The EUI also houses
Europe's social science research Library, a fundamental resource for learning and research, which also serves as the official repository of EU publications and documents, and the Historical Archives of the European Union, which preserve documents produced by European institutions, making them accessible to the public 30 years after their creation, and conserve private funds and collections of individuals, movements and international organisations that have played an important role in the European integration process.

Allegati:

avatar